Jumping Jack Flash weblog

Sismogramma del terremoto del 6 aprile 2009 (L’Aquila)

Posted in terremoto by jumpjack on 21 aprile 2009

Utilizzando il programma VASE è possibile scaricare il sismogramma desiderato, seguendo le istruzioni riportate piu’ avanti.

Col programma Sac2Wav è possibile convertire il file .SAC risultante in un file .WAV.

Col programma Audacity è possibile, oltre che visualizzare il grafico (v. sotto), anche  riportarlo alla frequenza originaria, utile per misurare le durate delle scosse (Sac2Wav genera un file a 8000 Hz, per permettere di “ascoltare” il terremoto; in realtà i sismogrammi sono a bassissima frequenza: il canale BHZ per esempio è  20 hz, stando all’output di Seismic ToolKit (STK).

Per cambiare la frequenza in audacity, basta cliccare sul nome della traccia e impostare la frequenza.

audacity-6aprile stk-6aprile

sequenza-6-aprile-audacity

Questo è invece il file audio corrispondente:

BHZ-6aprile

Ed ecco invece il file audio del giorno precedente:

BHZ-5aprile

la scossa subito prima di quella “forte” ha un suono decisamente strano, molto “soft” rispetto a quelle forti (chissa0 perche’).

ISTRUZIONI VASE:

A programma attivato sul tab Servers attiva:
Seismogram DC: IRIS_DataCenter
Network DC: IRIS_NetworkDC

sul tab Find Stations:
GMT Start: data ed ora di inizio dell’intervallo da te deciso
GMT End: data ed ora della fine dell’intervallo
La data e` in formato yyyy-mmmm-ddd
L’orario e` GMT, quindi al momento due ore indietro.

in Networks cancella l’asterisco ed inserisci MN
in Stations idem ed inserisci AQU
in Locations lascia l’asterisco
in Channels cancella tutto e scrivi BHZ (dati a 25 Hz) oppure HHZ (dati a 100 Hz, occupano 4 volte piu spazio pero`…)
Per una prima prova consiglio EHZ.
Quanto hai settato le opzioni clicca il pulsante “Query”.
Nota: se su Channels lasci l’asterisco puoi vedere tutti i tipi di canale forniti da questa stazione sismica, per curiosita`.

Quando avra` fatto sotto Messages a sinistra apparira` qualcosa del genere:

Quote:sending request to server(s)
contacting: IRIS_DataCenter for data availability
Contacting network server for lat/lon information
Retrieving stations for network:MN
Done.
finished

Quando leggi “finished” vai a destra su Stations, srotola l’albero, clicca il canale della stazione che hai scelto (o stazioni, con selezione multipla con control) e poi premi il pulsante “Display seismogram”

Si aprira` un altro Tab, View Pane 1.
Aspetta che carichi la forma d’onda (sia dall’immagine animata dell’onda, sia dalla banda in download occupata.
Quando ha finito di scaricare e l’onda e` apparsa su schermo, clicca a destra il pulsante Save As e scegli la destinazione.
Il formato di default e` SAC (SAC binario), si puo` scegliere anche SAC_ASCII (in formato leggibile), ma personalmente trovo sia piu` “maneggevole” quello binario. Il formato MINISEED e` piu` complicato e poco pratico (e` in binario anche questo in ogni caso) e lo lascerei perdere.

 

Quando salvi ci puo` mettere un po’ a comporre il file.
In ogni caso apparira` qualcosa del genere:
Quote:Saving trace to c:\Users\Enter\Desktop\sac\IRIS_DataCenter.2009.108.19.22.58.MN.AQU..HHZ.SAC
Retrieving Sensitivity for MN/AQU/ /HHZ
Done.
Finished saving traces to files

 

Quando leggi “Finished saving traces to files”, ha fatto.
Tieni a mente che per motivi vari, i dati possono venire spezzettati in piu` file, e stara` a te ricomporli o maneggare eventuali “buchi” fra una sezione e l’altra (buchi in genere molto piccoli o nulli, comunque).


————

Come scaricare i dati di un terremoto:

http://win98.altervista.org/terremoto/lista.html

 


Acronimi sismologici:

xyz
x = Banda
BroadBand
B: 10-80 Hz
H: 80-250 Hz
C: 250-1000 Hz
F: 1000-5000 Hz
Short period
S: 10-80 Hz
E: 80-250 Hz
D: 250-1000 Hz
G: 1000-5000 Hz
Long period
U: 0.01 Hz
V: 0.1 Hz
L: 1 Hz
M: 1-10 Hz
y = Tipo strumento
L = Sismometro a basso guadagno
H = Sismometro ad alto guadagno
N = Accelerometro
Z = Direzione
Z =Verticale
E = Orizzontale (Est-Ovest)
N = Orizzontale (Nord-Sud)
https://ds.iris.edu/ds/nodes/dmc/tools/data_channels/#BN?
  • 1 Hz, 1 asse, per magnitudo:
    • EHZ
  • 3 assi:
    • Verticale (Z finale):
      • ENZ
      • HNZ
    • Est-Ovest (E finale):
      • ENE
      • HNE
    • Nord-Sud (N finale):
      • ENN
      • HNN
  • Mondiali:
    • Verticale (Z finale):
      • BHZ
      • HHZ
    • Est-Ovest (E finale):
      • BHE
      • HHE
    • Nord-Sud (N finale):
      • BHN
      • HHN

 

  • Short Period – Sismogrammi con suffisso  “EHZ” – frequenza di 1 Hz, tipicamente solo componente verticale (Z), usata per lo più per determinare magnitudo e distanza.
  • Strong Motion – Sismogrammi con suffisso “ENZ” o “HNZ” (Verticale), “ENE” o “HNE” (Orizzontale Est-Ovest), e “ENN” o “HNZ” (orizzontale Nord-Sud) – Accelerometri a tre assi. Utilizzati per registrare terremoti forti.
  • Broadband – Sismogrammi con suffissi “BHZ” o “HHZ” (Verticale), “BHE” o “HHE” (Orizzontale Est-Ovest), o “BHN” o “HHN” (orizzontale Nord-Sud) – Sismometri a larga banda per rilevamenti internazionali/intercontinentali/mondiali.

https://www.pnsn.org/network/stations/pnsn

2 Risposte

Subscribe to comments with RSS.

  1. […] questo link maggiori dettagli sul procedimento […]

  2. […] Sismogramma del terremoto del 6 aprile 2009 (L’Aquila) […]


Puoi inserire un commento qui sotto; diventerà visibile dopo la moderazione dell'amministratore