Analisi di lampadina led a filamento
L’anno scorso ho comprato una di queste nuovissime lampadine LED a filamento:
La lampadina è marcata:
- LIFE
- 32.920351C 4.4W 40mA
- 220-240V 50 Hz
- 3000K 450lm 97
Non ricordo assolutamente dove l’ho comprata, però ho trovato questo link.
Purtroppo si è già bruciata…. così ho deciso di vivisezionarla per SE e QUALE circuito ci può mai essere nel pochissimo spazio dell’impanatura.
Dopo un po’ di frullino…
e un po’ di lavorio di pinze, ecco il risultato: c’è davvero un minuscolo circuito che riesce, in così poco spazio, a convertire 220V alternati in “pochi” (?) volt continui!
I componenti che ho individuato sono:
- Un ponte raddrizzatore MB6S, a quanto pare piuttosto comune nelle lampade LED
- Un driver a corrente costante SM2082B
- Un condensatore da 400V/4.7uF
- Una “grossa” resistenza, forse da 1/4 o 1/2W (in realtà l’intero circuio è grosso quanto la punta di un dito)
- 3 resistenze a montaggio superficiale, quindi a bassissima potenza
Pare che sia un circuito di pessima qualità…
Il datasheet del SM2082B suggerisce questo schema:
Test lampade a “filo led”
Ho trovato questa strana lampadina con “led a filamento” da un grossista di materiale elettrico:
Costa 9,00 euro ed ha 100 lumen/watt e 3 watt di consumo.
Ho fatto delle foto ravvicinate a bassissima esposizione, per evidenziare i singoli “dot led” (ne ho contati 28 per filamento).
La lampadina ha attacco piccolo e viene data per “30W equivalenti”, ma ce n’era anche una con attacco grande da 45 W; più grandi non ne ho viste.
Lampade a led e alogene
A caccia di sostituti per le microlampade alogene:
Questo “sostituto” non ha funzionato: ha fatto semplicemente “puff”…
In teoria la lampadina alogena dovrebbe essere una 12V/20W della Radium tipo questa 22311198 o forse questa 22311206, ma non avendo nessuna scritta sopra è difficile dirlo.
A sinistra c’è invece un “cosino” trovato da Leroy Merlin, marcato:
- 12V
- AA73372
- 2700K
- 2,1W
- 50 Hz
- 241 mA
In realtà sembra che sostituire un’alogena con un led sia molto più complicato, come ben spiega questo blog:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/08/lampadine-g4-12v-led-cob.html
Forse qui c’è qualcosa di utile:
Comunque, è ufficialmente scoppiata le LED-mania, con decine di modelli diversi di faretti, lampade e lampadine di ogni forma e dimensione acquistabili da LIDL, Ikea, Leroy Marlin, ovunque.
La maggior parte sono truffe da 10 lumen/Watt, ma si trova anche qualcosa da 60 o 100 lumen/W. Una vecchia lampada a incandescenza da 100W produceva circa 1200-1500 lumen. Quindi una lampada da 100 lumen/W e “100 W equivalenti” avrà circa 12-15W di consumo effettivo.
Ecco come ho smesso di pagare l’illuminazione all’ENEL
Sono 4 giorni che non pago all’ENEL il “dovuto” per l’illuminazione di casa. Eppure, la casa è illuminata 5 ore al giorno, non ho cambiato gestore, non ho taroccato il contatore 🙂 , e i miei pannelli solari sono, come sempre, al sole soltanto per 2 o 3 ore al giorno (mannaggia all’inverno e ai vicini ottusi), e sono anche 2 giorni di seguito che piove!
Eppure, le mie 2 batterie da 12V/65Ah non sono mai scese sotto il 35% di carica (anche se a dirla tutta non sono mai nemmeno salite sopra il 55%…)
Come ho fatto a fare questa specie di miracolo?
Così:
PRIMA:
- Lampada alogena angolo cottura: 30W
- 2 faretti angolo cottura: 70 W
- Luce cappa aspirante: 10 W
- Luci fluorescenti soggiorno: 55 W
Totale: 165 W
ORA:
- Lampada alogena: eliminata
- Faretti: eliminati
- Luce cappa: eliminata
- Rimpiazzo: striscia da 150 led/700 lumen, 12 W
- Luci a led in soggiorno: 30 W (420 LED da una striscia di 600 led)
Totale: 42 W
Risparmio: 123W
Prima tenevo accesi cappa, faretti e alogena 2 ore a sera per la preparazione della cena, più 5 ore di luce accesa in soggiorno, cioe 2h * 110W = 220Wh e 5h * 55W = 275 Wh , per un totale di 495 Wh al giorno, mentre ora con 2h * 12 W = 24 Wh e 5h * 30 = 150 Wh consumo 174 Wh al giorno! Quasi un terzo di prima.
E in realtà potrei consumare anche meno, perchè la prima striscia LED che ho comprato, ora posizionata sotto i pensili della cucina, è da 700 lumen/150 LED/12 W (4,6 lumen/LED, 58 lumen/Watt), quella che ho comprato dopo e “fatto a pezzi” per costruire una “lampadona” per il soggiorno è da 1400 lumen/600 LED /48W (2,3 lumen/LED, 29 lumen/Watt), ma ora ne ho vista anche una da 5400 lumen / 300 LED / 72W (18 lumen/led, 75 lumen/Watt), che mi permetterebbe di portare i consumi del soggiorno, a parità di luminosità (1000 lumen), a 13 W invece degli attuali 30, passando così da 150 Wh a 65 Wh/giorno per il soggiorno, per un totale quindi di circa 65+24= 89 Wh al giorno (invece di 495) per illuminare due stanze per 5 ore: 495/89 = 5,6 !!
Tanto per la cronaca, se invece delle fluorescenti usassi in soggiorno vecchie luci a incandescenza consumerei 1000 Wh al giorno (più l’angolo cottura).
L’unica controindicazione è il costo, ogni striscia LED l’ho pagata circa 60 euro!
Appunti su illuminazione a LED
Per poter passare dalla classica illuminazione a incandescenza ad altre fonti (lampade fluorescenti o addirittura a LED), bisogna “disimparare” a misurare la luminosità in watt come si faceva appunto con le lampade a incandescenza, e iniziare a ragionare in lumen.
Per farlo, ecco un numerello mnemonico:
15 lumen per watt
E’ la luminosità media di una lampada a incandescenza.
Quindi, una lampada da 100W dava 1500 lumen.
Per avere la stessa luce con fluorescenti e led, bisogna considerare:
fluorescenti: 60 lumen/watt
led: da 10 a 200 lumen per watt (!)
Questa fila di led emette 700 lumen, quindi circa l’equivalente di una vecchia lampada da 50 W. Però assorbe 12 W invece che 50 (60 lumen/watt). Ma è anche vero che costa 50 euro invece che 2….
Ai fini dell’illuminazione fotovoltaica, installare 100 W di questi led permetterebbe di ottenere un’illuminazione di 6000 lumen, ottenibile con 4 lampade a incandescenza da 100W (400 W totali).
aggiornamento:
questa è la prima striscia di LED che ho comprato per i miei esperimenti, ed ha queste caratteristiche:
- Acquisto su conrad-uk.com
- Prezzo: 40,00 euro
- Metri: 5
- Volt: 12
- Led: 150
- Lumen totali: 700
- Lumen/metro: 140
- Led/metro: 30
- Watt totali: 12
- Ampere totali: 1
- Lumen/led: 4.7
- Watt/led: 0.08
- Lumen/watt: 58
- Weq/led: 0,36
- Led per 1 Weq: 2,7
1 Weq = 13 lumen
2 comments