Conversione da immagini sferiche a equirettangolari per telecamere 360
In attesa che arrivi il regalo di Natale che mi sono fatto, cioè una telecamera a 360°x220°, sto investigando sui software disponibili per trasformare il suo output in qualcosa di utilizzabile col mio visore VR-3d, un VRBox di marca imprecisata.
Un “visore” come il VRbox in realtà non è altro che una versione più sofisticata del “Google Cardboard”.
Si tratta di un semplice pezzo di cartone che, opportunamente ripiegato permette di accogliere al suo interno un cellulare che, grazie ai suoi sensori interni (accelerometro e – indispensabile – giroscopio), è in grado di dare l’illusione di “immergersi dentro un’immagine”, perchè è possibile vedere l’immagine “tutta intorno”, come quando si va in un planetario a osservare le stelle proiettate sulla cupola.
Nel caso del Google Cardboard, del VRbox o di altri visori, la “cupola” è virtuale, ricreata digitalmente dal cellulare a partire da un’immagine in proiezione equirettangolare (cioè, in termini meno tecnici, una “sfera spianata”).
Il risultato è il seguente:
http://www.dichitoarchitetto.it/rendering-navigabili/#piazza_polignano
In questo caso l’immagine è navigabile col mouse; nel caso del VRbox, è navigabile muovendo la testa di qua e di là.
Per realizzare in modo completo questo effetto servirebbe una fotocamera in grado di riprendere l’intera sfera di 4pigreco steradianti, ma si possono anche usare due fotocamere contrapposte con campo visivo di 360°x180°; rimando però all’altra mia pagina per i dettagli. Qui voglio invece riportare un elenco di siti e software trovati per realizzare le cosiddette “foto a 360°” o “foto immersive” (idem dicasi per i video).
E il 3d?
E’ anche possibile aggiungere la terza dimensione a queste immagini e video. Servono però due fotocamere…
E non devono essere montate contrapposte, ma affiancate, guardanti nella stessa direzione. Il video risultante dovrà essere composto da due video, uno che occupa la metà superiore e uno quella inferiore dello schermo; entrambi i video dovranno essere in proiezione equirettangolare; caricandoli su youtube, e poi visualizzandoli su un cellulare, dovrebbero mandare automaticamente il cellulare in “modalità cardboard”, se è dotato di giroscopio; questo tipo di video però non offrirà una panoramica completa di 360° orizzontali, ma solo di 220°; considerando che il campo visivo di ogni occhio è di circa 90° contando anche la visione periferica, dovrebbe dare una certa possibilità di muovere la testa a destra e a sinistra.
Sto ancora investigando la cosa…
Teoria
Software
- Sinproj della NASA (linea di comando)
- Fish2persp di Paul Bourke (linea di comando)
- PTGui (solo immagini, no video)
- Defish – plugin video per VirtualDub – forum
- dome2rect (solo immagini o sequenze di immagini, no video)
- Kodak PixPro
Forum
Librerie per programmatori
Download software XDV360 per Windows per visualizzare sul PC le foto a 360°: LINK (mirror)
Altri software potenzialmente utilizzabili:
- 360Fly Director
- Kodak Pixpro (Windows, Mac) (funzionano solo queste vecchie versioni)
Siti del costruttore, PiSoftTech (Shenzhen Pisoftware Technology Co., Ltd.):
il collegamento per il software XDV360 non funziona più. Hai questo programma? Me le mandi? (Google translate)
http://windowsdraw.altervista.org/XDV360_201672719.zip , sperando che in questi anni sia uscito qualcosa di meglio, chissà. Questo programma permette di convertire solo immagini/video scattate verso l’alto o verso il basso, e non permette di unire due immagini.