Modello 3d stampato della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (missione Rosetta)
La missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta per giungere al suo culmine dopo un viaggi di 6 miliardi di km, 4 gravity assist e l’incontro con due asteroidi, Steins e Lutetia.
Il 12 novembre 2014 lancerà un lander che atterrerà sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e ne analizzerà la composizione.
Se non fosse già eccezionale la missione di per sè, ecco qualcosa di ancora più eccezionale: l’ESA ha ricavato un modello 3d della cometa, che si può liberamente scaricare e visualizzare sul proprio PC…
…oppure visualizzare anche dal vero, grazie a una stampante 3d! 🙂
Già di per sè la cosa è molto intrigante e affascinante: poter tenere in mano la riproduzione di un oggetto lontano 600 milioni di km, raggiunto da una sonda dopo un tortuosissimo viaggio nello spazio durato 10 anni!
Però… come fare per rendere un pezzo di plastica un po’ più simile a una cometa?
L’ESA dice che il vero colore della cometa è “nero come il carbone”, e che sembra grigio-chiaro solo perchè sovraesposta per evidenziarne i dettagli superficiali.
Così ho fatto una controprova: ho fotografato dei pezzi di carbone, prima al buio e illuminati dal flash, e poi in piena luce; il risultato è notevole:
E’ quindi confermato, se ce ne fosse bisogno, che quanto dice ESA è vero, cioè il carbone in piena luce appare bianco-grigiastro in foto!
Così, ho raccolto un po’ di ingredienti per creare la “texture” della mia stampa in plastica:
Visto che però su una cometa c’è anche il ghiaccio, serve comunque anche un po’ di bianco!
E infine qualcosa per tenere insieme il tutto:
Il risultato finale:
Per rendere meno “noiosa” l’ “installazione artistica”, ecco qualche oggetto “di contorno”: l’orbiter, Rosetta,…
… e naturalmente il minuscolo lander, Philae:
Ed ecco infine qualche vista d’insieme, con annesso materiale esplicativo:
Dettagli tecnici:
- File OBJ originale convertito in STL tramite Meshlab, modello “ritagliato” con Autodesk Meshmixer per creare base d’appoggio piatta, stampa effettuata online in Italia tramite sito 3dHubs, al costo di 30,00 euro per un modello di 11 cm di larghezza.
- Orbiter e lander realizzati in legno di balsa.
- Sostegno orbiter in fil di ferro verniciato.
leave a comment