Diario Elettrico Ecojumbo – puntata 2 – 6 agosto 2014 – Log completo batterie al litio
Grafici batteria al litio 20S1P Headway 40152 per percorso completo 8+8 km casa-lavoro-casa, partendo da batteria appena scollegata dal CB:
Celle 9-10, andata:
Si nota come all’inizio le celle siano in “sovratensione da appena caricate”, cioè a 3,6V invece dei 3,4 a cui poi si stabilizzano, per cui da quel valore scendono rapidamente, mentre a ritorno, quando si sono stabilizzate per 8 ore, la discesa è molto più piatta:
A parte i picchi/valli che sembrano più falsi contatti del logger dovuti alle buche che altro, si vede che la variazine di tensione in 8 km è di appena 30-40 mV.
Una cella sembra un po’ “fiacca”, ma trattandosi di 10 mV non mi preoccupa troppo.
Vuoi dire che quei grafici sono di celle sotto sforzo a 2C o anche di piu’ (almeno durante le accelerazioni) o qualcosa di simile?
Mi sembra strano che riescano a rimanere a quelle tensioni, mi sembrano alte per uno sforzo simile.
Le mie Winston sarebbero andate a 3,1V massimo sotto quello sforzo in fase iniziale, poi man mano che si scaricano è pure peggio.
Sembra poco possibile pure a me, specie a ritorno, quando sia piombo che litio sono scariche (le pb da sole si scaricano dopo 8 km, 15 Ah di litio mi concedevano 20km sullo Zem a 50 all’ora), eppure questi sono i dati che ho registrato. Ma finchè non mi decido a rimettere le mani su arduino e a ricominciare a impazzire con sketch e pin per realizzare un logger di corrente e tensione (anzi due), mi devo accontentare…
E poi devo fare e confrontare questi grafici di tensione del litio con e senza pb in parallelo: questi li ho registrati una settimana fa… e non mi ricordo più se era quella volta che avevo scollegato per sbaglio il Pb o no… 🙂
Ciao, sono un neo possessore di ecojumbo 5000 watt. Litio. A quanto ho capito il mio e tra i primi modelli ad essere uscito dalla casa a litio con cruscotto digitale. Se ti dovesse servire qualche info fammi sapere ciao
Ok grazie.
Di dove sei?