Schema elettrico caricabatterie li-ion Kingpan (forse)
Attenzione! L’articolo è stato rivisto e corretto più volte dopo la prima pubblicazione.
Sono riuscito a trovare lo schema elettrico di un CB che probabilmente è come il mio, almeno in linea di massima, anche se questo è da 36V e il mio da 60:
Articolo relativo:
Da notare che lo schema elettrico qui sopra è relativo al cvaricabatterie modificato da questo Albert Van Dalen; tra le modifiche c’è per esempio il circuito antiscintilla e il circuito di spegnimento totale.
L’unica parte di circuito che per ora capisco è quella in alto a destra… perchè è quella che ho distrutto… volevo dire, smontato quando mi si è fritto l’ultimo caricabatterie qualche mese fa. Svelato il mistero dei condensatori da 35V: sono del circuito di alimentazione della ventola a 12V, quindi vanno bene, non sono sottodimensionati. Si limitano a scoppiare di caldo (letteralmente) quando si surriscalda la bobina.
E’ più o meno simile a quello che ero riuscito a ricostruire dopo lo smontaggio del CB:
Questo è il circuito completo del mio CB da 60V:
Ecco una compilation di foto da varie angolazioni e in varie condizioni di luce (e fose anche di vari modelli… chi si ricorda più, le ho fatte mesi fa):
Ecco un confronto tra modelli con e senza barilotti di ferrite:
La stampigliatura di fabbrica:
Non si riesce a fotografarla per intero, comunque c’è scritto AX37253282.
Anche nel mio, come in quello dello schema, l’integrato di gestione è un TL494 .
Questi sono i trimmer di regolazione:
“Dicono” che VR2 servirebbe a regolare la tensione, che è attaccato al pin 2 del TL4394, ma a me dallo schema sembra invece attaccato al pin 1.
Nello schema elettrico vedo VR1, VR2 e VR3, ma non VR4, che però nel mio CB ha solo una piazzola ma non è installato:
Dalle annotazioni sullo schema si evince anche che il led bicolore rosso-verde è rosso durante la fase CC e diventa verde durante la fase finale CV, ma anche quando diventa verde, la ventola dovrebbe rimanere accesa per un po’, per completare la carica e/o per permettere il bilanciamento.
Qui è spiegato in italiano per un modello di caricabatterie simile, l’EMC240 a 48V:
http://www.ebikeclub.it/2012/02/18/modifica-caricabatterie-emc
Dice che si può misurare la tensione in uscita anche a vuoto, mentre nel forum inglese dicono che bisogna misurare la tensione prima del relè che spegne il CB a fine carica, quindi non so… Sul mio EMC240 riesco tranquillamente a misurare la tensione di carica dal connettore esterno; girando il potenziometro VR2 (vicino ai LED) in senso orario di qualche giro sono riuscito ad abbassare la tensione di carica da 73V (20S LiFePO4) a 67.2 (16S Li-ion), per adattare il CB alle vecchie batterie dello Zem Star 45.
- Thread in inglese sull’argomento: http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=14&t=51407
- Thread sull’EMC-2000 da 2000W:https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=14&t=29096
- Thread sull’EMC-120 da 120W: http://cyclurba.fr/forum/316548/chargeur-emc-120-chargeur-li-ion-lipo-lifepo4-120w-bilan-usure.html?discussionID=0#msg316548
- Thread in francese su altro modello: http://cyclurba.fr/forum/293262/retour-info-sur-chargeur-bmsbattery-alloy-shell.html?discussionID=13723
Per questi CB c’è anche il modo per allungare la fase di bilanciamento?
Non so, non riesco a trovare niente sul terzo trimmer,qui marcato come “current threshold”. Prova a chiedere al tizio del sito, magari si tratta solo di aggiungere o togliere una resistenza…
[…] Però tempo fa ho comprato due caricabatterie LiFePO4 per sostituirne uno rotto e averne uno di scorta: potrei provare ad abbassarne il voltaggio da 73 a 67.2, come necessario per caricare le LiCoO2; dovrebbe bastare ruotare il potenziometro giusto nella direzione giusta della quantità giusta… […]
[…] secondo caso mi sono appoggiato a questa mia vecchia pagina, questo forum e questa pagina ,vecchia (2012) ma che ho appena scoperto; in pratica, facendo […]