Diario elettrico Zem Star 45: prova batteria boost A123
Dopo qualche mese di “sonno” ho ripreso in mano il progetto della batteria-boost basata su celle A123 ad alta potenza, scoprendo però quanto temevo: attualmente, così com’è, è totalmente inutile: siccome ci ho messo un BMS dotato di morsetti P,B e CH, vuol dire che deve essere ricaricata da un morsetto e usata da un altro… quindi è impossibile applicarla allo scooter in parallelo alle batterie esistenti: non si ricaricherebbe! E il mio scooter non ha la rigenerazione in frenata, quindi non potrei nemmeno ricaricarla separatamente.
Mi serve invece un BMS bidirezionale, facilmente (ora che lo so…) riconoscibile dall’assenza del connettore CH+, come questo:
http://shop.i-tecc.de/bms-pcb-pcm/bms-lifepo-16s-30a-48v.html
Viene dalla Germania, 82,50 euro, però è un po’ piccolo, da 30A; per una batteria che deve funzionare da sola non andrebbe bene, ma per una batteria di supporto dovrebbe andare, considerando che in teoria lo scooter assorbe 25A di picco, essendo da 1500W/60V (ma secondo me ha potenza di picco maggiore, boh. Purtroppo non esiste un datasheet del motore).
Il problema più grosso, però… è che questo è da 48V! A me serve da 60, roba rarissima; questo al massimo potrebbe andare bene per il Lepton…
Nel caso del Lepton, però, ci vorrebbe più potente, tipo questo da 60A:
http://shop.i-tecc.de/bms-pcb-pcm/bms-lifepo-16s-60a-48v.html
ti confermo che per il Lepton quel BMS va bene. Io ce l’ho installato da aprile, e va bene. Controlla solo di acquistare quello che sopporta le correnti più elevate: esiste in versione (nominale/picco) 15/30A, 30/60A e 50/100A. Solo quest’ultimo va bene, o alla prima salita sei a piedi…
Si riesce a connettere in modo che finzioni sia in scarica che in carica, e quindi funziona anche con il regen.