Il finto primo decino di Paperon de’ Paperoni
Rubrica “Cold cases- casi irrisolti”
Ottobre 1993.
In Italia l’Istituto Poligrafico – Zecca dello Stato conia una curiosa monetina: la “numero uno” di Paperon de’ Paperoni, il mitico “primo decino”, ossia i primi 10 centesimi guadagnati dal noto personaggio dei fumetti Paperon de’ Paperoni da bambino, dando inizio alla costruzione del suo enorme impero finanziario.
Ed eccolo qua, il primo decino coniato in oro:
Non c’è che dire, è proprio “uguale” a un decino di uso corrente…
Ma… un momento… non c’entra niente!!!
Piuttosto, la moneta coniata dalla Zecca è simile a questa:
Ma questo NON è un decino… è un centesimo!!!
Proprio così, i primi dieci centesimi di Paperon de’ Paperoni sono diventati un centesimo!
Di sicuro Paperone non avrebbe gradito molto vedersi volatilizzare così i suoi primi 9 centesimi! 🙂
La buffa svista nacque probabilmente dal fatto che il “primo decino” è spesso anche chiamato “la numero uno” nei fumetti… ma l’ “uno” si riferisce al fatto che fu “la moneta numero uno”, non al valore in centesimi della moneta stessa! La “numero uno” di Paperon de’ Paperoni era una moneta da dieci centesimi!
Chissà se la svista ha fatto aumentare di valore una moneta… inesistente?
[…] 1993 (Ottobre) : La svista della Walt Disney Italia sulla “numero uno” di Paperone […]
Beh, non sapevo l’avessero conoiata “realmente” ma, anche se è sbagliata, per chi è cresciuto con “Topolino” ha un valore altissimo.
E’ grazie a lui se ho conservato i primi Euro guadagnati 🙂 .
Ciao!
! 🙂 !
Ciao a tutti,
Io possiedo la moneta d’oro con tanto di certificato e contenitore a forma di deposito.
Il costo all’epoca (1993) era intorno alle 250 mila lire.
Mi piacerebbe conoscere il valore odierno.
Grazie.