Diario elettrico 54 – Circolazione sulla “tangenziale” di Roma
Diario di bordo
dello
scooter elettrico al litio
Zem Star 45
1500W/60Kmh/80Km
CAPITOLO 54
Premesse:
“Tangenziale” è il nome popolare, in realtà si chiama “circonvallazione” (Nomentana, salaria od olimpica a seconda della zona).
La “tangenziale” non è la strada che unisce il raccordo al Verano: nonostante su quella strada ci sia scritto più volte, enorme, “TANGENZIALE”, non è la tangenziale! Quella è l’ autostrada A24 Roma-L’Aquila.
Detto questo,
ecco quanto mi comunica l’ufficio Moblità di Roma in merito alla circolazione di scooter elettrici in tangenziale:
Quindi diciamo che ora… so quello che sapevo prima: se il mio scooter andasse al massimo a 45 all’ora, non potrebbe andare in tangenziale.
Proverò a spiegargli meglio che il mio scooter va a 70 ed è targato come motociclo.
Comunque, incidentalmente, ora ho scoperto a chi devo dar fastidio per sapere quali mezzi possono circolare sul GRA (ANAS) e sul tratto urbano dell’autostrada (società “Autostrada dei Parchi”).
il tuo è un motociclo. ovvero come una moto 125. indipendentemente dalla velocità max 70 o 80 o 90
la tangenziale (nome volgare) che io sappia la puoi fare tutta.
Non la potrebbero fare le minicars perchè limitate a 45km
Semplicemente non sanno che esistono i “125” elettrici
Comunque è il motivo per cui non mi prendo un atala lepton, perchè troppo limitante.
a Roma che io ricordi ci sono molte strade che sono classificabili come “tangenziali”. A Milano la cosa è molto diversa, e a parte qualche sopraelevata i 50ini circolano praticamente ovunque. Le tangenziali (autostrada vera e propria) sono logicamente off limits, ma non sono assolutamente necessarie. C’è quasi sempre un’alternativa più corta…
Ho appena scritto all’ANAS e a Strada dei Parchi, vediamo un po’…
Beh, questa nota dell’ufficio Mobilità di Roma sembra essere abbastanza chiara, invece. Se lo scooter elettrico riesce a raggiungere velocità superiori a 45 km/h (ed è omologato per tali velocità), non ci sono santi che tengono!
Il problema è: chi ti dovesse fermare per eventuali controlli, conosce queste note? Come possiamo fare a dimostrargli che il nostro mezzo elettrico è omologato a raggiungere velocità superiori a 45 km/h? Sono sicuro che non conoscono la differenza tra un motore di 3Kw o un motore da 1,5Kw o da 6 Kw e, quindi, di conseguenza non sanno che velocità possono raggiungere gli scooter elettrici!
L’unico appiglio, almeno per circolare sulla tangenziale di Roma, è l’omologazione come motociclo…?
Oppure possiamo andare in giro con una copia della tua nota ed un depliant dello scooter… 😀
Il mio scopo e’ proprio rimediare un pezzo di carta firmato da esibire in caso di contestazioni, ci sono quasi riuscito… 🙂
il mio scooter ormai é immatricolato come 125, se poi non potevano immatricolarlo come 125, credo sia colpa loro (a proposito, chi e’ che immatricola? A me lo ha fatto il venditore)
per l’omologazione,mi sa che mi toccherà andare fisicamente alla motorizzazione…
Non si tratta di veleocità o potenza, ma di classe di immatricolazione,
I fabbricanti di scooter li costruiscono in funzione della classe di imatricolazione,
ciclomotore , motociclo, quadriciclo… poi la motorizzazione rilascia un codice identificativo
vedi tabella tipo questa, quella giusta anon la trovo
https://www.ilportaledellautomobilista.it/http://vps.ilportaledellautomobilista.it:8080/portal/dt?JSPTabContainer.setSelected=JSPTabContainer%2FUtilita&last=false&targetPage=codiciImmatricolativi&targetLabel=Codici+immatricolativi+di+ciclomotori+omologati
non si tratta di kw, ma classi di immatricolazioni. per i ciclomotori, endotermici la potenza e liberalizzata, ovvero puoi avere pure 20kw ma non puoi andare a più di 45km all’ora, lo stesso per i Quad, possone essere 2000 di cilindrata, 200 cavalli vapore ma non devono andare a più di 80 km all’ora, e nel caso dei quad puoi guidarli pure a 16 anni senza limitazione di potenza. cos ache c’è invece nelle moto.
se è immatricolato in una determinata classe basta, è quella. se su libetto non è specificata la potenza in kw la puoi modificare. ( in realtà la potenza in kw è specificata)
per esempio, sono specificate le misure dei pneumatici ma non dei cerchioni, quindi c’è gente che monta cerchi più stretti per sembrare di avere ruote più grandi !!!! (in realtà le ruote sono sempre le stesse) a proposito, hai verificato la ruota posteriore? se ti fermano, con una ruota fuori misura son dolori.
Non stai confondendo immatricolazione con omologazione?
Beh, la lettera dell’Ufficio Mobilità, invece, dice che è proprio il dato riguardante la velocità ad essere la chiave per capire se puoi circolare sulla tangenziale o meno…
si volevo dire omologazione,
[…] 54 – Circolazione sulla “tangenziale” di Roma […]
[…] Diario elettrico 54 – Circolazione sulla “tangenziale” di Roma […]